Parrocchia Madonna della Tosse
Catechesi
Parrocchia Madonna della Tosse
Largo Adone Zoli 1 50129 Firenze
055 571168 D. Paolo arzani 3299240310
veniamo anche noi…
e di nuovo egli insegnava loro,
come era solito fare (Mc 10, 1)
CATECHESI DEGLI ADULTI
La catechesi degli adulti è la naturale prosecuzione della catechesi dei ragazzi e dei giovani, in quanto il credente in Cristo ha sempre bisogno di confrontarsi con il Verbo, mettersi in atteggiamento di ascolto e di conversione per poter effettuare le giuste scelte nella vita di tutti i giorni, sia di carattere personale che sociale. In sostanza il credente ha bisogno di una catechesi permanente che permetta una crescita continua della fede.
Tale catechesi trova il suo fondamento nella lettura e riflessione della Parola di Dio nella Scrittura, partendo dalla conoscenza della sua interpretazione nel corso dei secoli. Ma, come dice papa Francesco nell'esortazione apostolica Evangelii gaudium, “Non sarebbe corretto interpretare questo appello alla crescita esclusivamente o prioritariamente come formazione dottrinale. Si tratta di “osservare” quello che il Signore ci ha indicato, come risposta al suo amore, dove risalta, insieme a tutte le virtù, quel comandamento nuovo che è il primo, il più grande, quello che meglio ci identifica come discepoli: “Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi (Gv 15,12)” (E.G.161).
L'importanza dello studio della Sacra Scrittura il papa lo sottolinea anche auspicando che “la Parola rivelata fecondi radicalmente la catechesi” per mezzo di una “lettura orante personale e comunitaria”, così che possa divenire “fonte dell'evangelizzazione”: “la Chiesa non evangelizza se non si lascia continuamente evangelizzare” (E.G. 174-175). “Una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito è ciò che chiamiamo lectio divina, cioè la lettura della Parola all'interno di un momento di preghiera” E.G.152).
La nostra comunità parrocchiale ormai da decenni opera in questa direzione, proponendo agli adulti varie opportunità di crescita nella fede.
Una prima forma di catechesi si attua nei “gruppi di ascolto”, piccoli gruppi di persone che si incontrano periodicamente in abitazioni private o in parrocchia.
I gruppi di ascolto tendono a configurarsi come un’essenziale articolazione della vita della comunità parrocchiale, cercando di coinvolgere -per quanto possibile- persone di età e di situazioni socioculturali diverse. Seguono principalmente le tematiche bibliche e catechetiche proposte dalla Diocesi, utilizzando con libertà le schede dell'Ufficio Catechistico ed altri sussidi, come commenti biblici; ma sono liberi anche di riflettere su altri libri della Bibbia, su documenti della Chiesa o effettuare una riflessione sulle letture della liturgia eucaristica della domenica successiva, a volte proponendo anche intenzioni per la preghiera dei fedeli.
In questi ultimi anni si è dato spesso rilievo ai testi di papa Francesco, nei quali è stata favorevolmente apprezzata la sua riflessione che riesce ad unire la parola di Gesù con i grandi problemi e contraddizioni presenti oggi nel mondo, riflessione che ha costantemente presente la misericordia di Dio che spalanca le porte del regno dei cieli particolarmente ai poveri, agli affamati, ai sofferenti e chiede con insistenza che nel mondo si facciano scelte a favore dei popoli tutti e per la salvaguardia di questa nostra casa comune, la sorella Madre Terra. “Di conseguenza nessuno può esigere da noi che releghiamo la religione alla segreta intimità delle persone, senza alcuna influenza sulla vita sociale e nazionale.(...) Tutti i cristiani, anche i Pastori, sono chiamati a preoccuparsi della costruzione di un mondo migliore” (E.G. 183).
Un'altra importante forma di catechesi, costante nell'esperienza della nostra parrocchia, si attua nei due giorni di ritiro presso il convento di Camaldoli all'inizio di ogni anno pastorale, dove i monaci ci introducono al tema proposto per la riflessione durante l'anno.
Inoltre, specialmente nei momenti forti dell'anno liturgico stesso, ci sono occasioni di incontro e di riflessione con personalità esperte provenienti da realtà esterne alla parrocchia.
Nella nostra parrocchia vengono anche svolti gli esercizi di spiritualità ignaziana (EVO), guidati anche da persone che fanno parte della nostra comunità. Tali “esercizi”sono il risultato dell'esperienza di vita di S. Ignazio di Loyola e sono scanditi da tappe in cui si ripercorre, attraverso la preghiera sulla Scrittura, la storia della salvezza. Si prefiggono di imparare a vivere con Cristo nella nostra vita di ogni giorno e di conoscere a fondo noi stessi e Cristo per riordinare la nostra vita secondo lo stile di Cristo.
Altre occasioni di catechesi degli adulti sono infine le preparazioni ai sacramenti: più frequentemente la preparazione al battesimo dei figli, ma anche coinvolgendo i genitori al percorso sacramentale dei figli. Da un paio di anni vengono proposte alle famiglie dei bambini/ragazzi della catechesi giornate comuni durante le quali, oltre alla partecipazione all'Eucaristia e al pranzo comunitario, come momenti di conoscenza e condivisione, si offrono spazi di approfondimento su temi che possono scaturire dalla loro esperienza di genitori, in particolare sui sacramenti dei loro figli.