scuola_fior.madonna_col_bambino_xvii.jpeg

Parrocchia Madonna della Tosse

In cammino …

scuola_fior.madonna_col_bambino_xvii.jpeg

Parrocchia Madonna della Tosse

Largo Adone Zoli 1       50129  Firenze              

055 571168   D. Paolo arzani  3299240310

papere copia.jpeg

veniamo anche noi

La Parrocchia coltiva rapporti ecumenici dagli anni Settanta e si è aperta a quelli interreligiosi dagli inizi del Duemila, grazie alla sensibilità dei parroci, succedutisi fino alla data odierna.

In questi decenni le modalità di vivere tali realtà si sono trasformate, in sintonia con i mutamenti storico - sociali e gli orientamenti magisteriali.

Sempre sono state diffuse le iniziative della Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani (SPUC) e delle giornate del dialogo ebraico - cristiano ed islamico - cristiano; spesso, nella domenica all’interno della prima, un pastore delle Chiese evangeliche ha tenuto l’omelia durante la celebrazione eucaristica più partecipata; negli ultimi decenni si è costituito un gruppo, variabile nel tempo per composizione e partecipazione, per approfondire la formazione dei propri membri in questo settore, con attività diverse, e farsi promotore di iniziative rivolte all’intera Parrocchia.

Quest’ultima ha collaborato attivamente al lungo percorso con la Comunità di Sant’Ignazio e le Comunità ebraica ed islamica fiorentine, per l’elaborazione di percorsi annuali rivolti all’intera cittadinanza, fondando con esse ed un’altra parrocchiq, nel 2007, la prima associazione italiana di questo tipo, “Dialoghi”, che, per motivi di varia natura, adesso ha cessato la sua attività.

La Parrocchia è l’unica della Diocesi ad avere un rappresentante nel Centro diocesano per l’Ecumenismo e ha ospitato alcune iniziative della SPUC rivolte ai giovani.

Alla luce delle indicazioni di Papa Francesco, ci si prefigge di far diventare le dimensioni ecumenica ed interreligiosa modalità, con cui arricchire le esperienze degli altri settori pastorali, in una continua ricerca di forme nuove: la solidarietà (mediante visite a Comunità religiose diverse dalla cattolica anche da parte dei fedeli impegnati in essa, in vista di una sempre maggior efficacia nella comprensione delle persone, con cui si interfacciano, e nella relazione con loro) , la pastorale giovanile (in passato con un ciclo di incontri tra il gruppo parrocchiale dei liceali e universitari e quello della Comunità islamica delle stesse età), la liturgia (con preghiere dei fedeli composte in particolari circostanze e lette durante la messa, preghiere ecumeniche in Avvento e, soprattutto, il venerdì santo), la catechesi degli adulti (con incontri su varie tematiche, tenuti da pastori di varie denominazioni, il rabbino e l’imam).

In prospettiva, ci proponiamo di approfondire il rapporto con alcune Comunità cristiane e non solo.